Milan Higher Education Observatory
Osservare il presente per orientare il futuro
Il team di lavoro
Università degli Studi di Milano
Matteo Turri
Responsabile scientifico e Professore Ordinario UniMi
"MHEO nasce dall’impegno mio e di un gruppo di colleghi di #UniMi impegnati sui temi dell’istruzione terziaria, che riteniamo centrali per la competitività, la sostenibilità e l’inclusività del capoluogo e della Lombardia. Questioni troppo importanti per discuterne senza una più profonda conoscenza e consapevolezza dei dati che le descrivono"
Massimiliano Bratti
Professore Ordinario UniMi
"Ho aderito con entusiasmo al progetto MHEO perché può rappresentare un’occasione irripetibile per favorire l’incontro tra l’accademia, che ha le competenze per valutare le politiche in campo educativo, e i policy maker, che detengono i dati per effettuare tali valutazioni. Lo scopo è quello di favorire politiche educative evidence-based"
Gabriele Ballarino
Professore Ordinario UniMi
Coming soon...
Silvia Salini
Prof.ssa Ordinaria UniMi
"Quando ho saputo che l’oggetto del misurare sarebbero stati l’istruzione e il futuro dei nostri ragazzi, da docente e da madre non ho potuto tirarmi indietro e ho accettato immediatamente di mettere a disposizione le mie competenze. Del resto, data science ed educazione sono tra le cose che più mi appassionano, e poterle unire qui è una grande opportunità"
Daniele Checchi
Professore Emerito UniMi
"Dall’Osservatorio mi aspetto un quadro più preciso dell'evoluzione delle iscrizioni all'università, in particolare nella scelta tra università pubbliche e private, tra le quali sono in forte ascesa le telematiche, nonostante siano pressoché assenti nel campo della ricerca. Che cosa guidi le scelte di iscrizione - o di non iscrizione - rimane un affascinante campo di ricerca"
Giovanni Barbato
Ricercatore di tipo A UniMi
Coming soon...
Rebecca Ghio
Assegnista e dottoranda UniMi
Coming soon...
Enrico Lippo
Assegnista
UniMi
"Il lavoro sui dati svolto in questi primi due anni di attività ci consentirà di fare ricerca e studiare l’impatto delle politiche pubbliche sulle scelte e sulla progressione degli studenti universitari. Nei prossimi mesi mi concentrerò sull’impatto sociale della nostra ricerca, fornendo indicazioni di policy e lavorando per pubblicare i lavori in riviste internazionali"
Vito Di Santo
Assegnista
UniMi
"Attraverso l'Osservatorio ci poniamo l'obiettivo di ragionare attorno al tema cruciale dell'istruzione terziaria fornendo indicazioni ai decisori politici affinché possano fare scelte più consapevoli e fondate sui dati. Strutturare al meglio il modello di istruzione oggi significa avere una società più equa e più giusta domani"
Matteo Capriolo
Dottorando
UniMi
"Lavorare nell'Osservatorio MHEO mi permette di contribuire a studiare e analizzare le tematiche relative all'università dal punto di vista economico e sociale, capire come queste istituzioni creano sviluppo e come questo sviluppo, a propria volta, si integri con le sfide di attrattività e integrazione nel contesto urbano"
Corrado Nobili
Dottorando
UniMi
"Credo nel ruolo di MHEO come catalizzatore di idee e di innovazione per l'implementazione di politiche pubbliche capaci di preparare il sistema universitario alle sfide future. In un momento di grande cambiamento come quello odierno, l’entusiasmo dei giovani ricercatori è prezioso al pari dell’esperienza dei colleghi più anziani per disegnare l’istruzione terziaria del futuro"
Ahmed Orban
Dottorando
UniMi
"Perseguire un impatto sociale attraverso l’istruzione, la comunicazione e il coinvolgimento del pubblico combina le mie passioni, esperienze e competenze nei campi dell’innovazione sociale e dell'human-centred design. Ciò si manifesta grazie alla collaborazione con Deloitte Officine Innovazione, combinando così sia il mondo pratico che quello accademico"
Marta Magnani
Dottoranda
"Quando ho saputo dell'opportunità di entrare in un team così multidisciplinare, non ci ho pensato due volte. Avendo già lavorato con i dati degli studenti della scuola secondaria, MHEO rappresenta un continuum naturale per i miei interessi di ricerca e personali. Penso sia fondamentale creare un ponte tra il mondo della scuola secondaria e quello universitario"
Stefano Trancossi
Tecnologo Data Manager UniMi
Coming soon...
Davide Zampatti
Tecnologo Data Manager UniMi
"Quando ho saputo della possibilità di entrare nel progetto sono stato entusiasta poiché rappresentava l’opportunità di tornare ad occuparmi di temi relativi all’educazione ed alla formazione del capitale umano, contribuendo alla qualità dei dati e delle analisi e ampliando il patrimonio di conoscenze sull’istruzione terziaria"
Sophia Chiara Fiora
Tecnologa
UniMi
"Da studentessa ho pensato subito che poter osservare da due prospettive differenti il sistema dell’istruzione terziaria fosse un’occasione preziosa, contribuendo ad approfondire l’impatto sociale ed economico che l’istruzione terziaria ha sul territorio. E, naturalmente, sulle prospettive degli studenti"
Marco Chiappa
Tecnologo Communication
Manager UniMi
"Molte opportunità e molte diseguaglianze emergono durante gli anni della formazione terziaria. Raccogliere, analizzare e comunicare efficacemente i dati in nostro possesso è il primo passo perché ciascun cittadino possa costruire il suo percorso formativo al meglio delle proprie potenzialità, e perché le istituzioni possano fare scelte illuminate"
Antonio Piemontese
Collaboratore
esterno
Coming soon...
Advisor scientifici
Marco Tomasi
Già Direttore
Generale
Coming soon...
Enrico Brighi
Direttore Generale
Vicario UniPv
Coming soon...
Marino Regini
Professore Emerito
UniMi
"I progetti del PNRR su istruzione e ricerca come quello di MHEO mi stanno particolarmente a cuore perché riprendono molte idee che ho contribuito a elaborare nel comitato Colao. Il mio obiettivo è contribuire a diffondere la percezione dell’importanza cruciale dell’università e della ricerca, in particolare in una città come Milano"
Deloitte Officine Innovazione
Gabriele Secol
Partner
Officine Innovazione
"Lo scopo mio e del team che guido è aiutare a divulgare il valore della ricerca dell’Università Statale di Milano e di MUSA, rendendoli alla portata di una platea più ampia e trasmettendone al meglio valore e potenziale. Quando ho intravisto la possibilità di partecipare a MHEO ho subito pensato che fosse uno di quei progetti che mettono le persone al centro, facilitando la comunicazione tra soggetti diversi per creare valore e trasmettere conoscenza. Deloitte conosce il mercato e sa che per crearlo è necessario il lungo e paziente lavoro di molti: per questo abbiamo accettato l’invito"
Marina Calcagno Baldini
Senior Manager
Officine Innovazione
Coming soon...
Maria Francesca Ghellere
Manager
Officine Innovazione
Coming soon...
Beatrice Zulianello
Analyst
Officine Innovazione
"Ho accolto con piacere la proposta di collaborare con MHEO. Questa esperienza mi sta offrendo la possibilità di osservare i dati relativi al sistema dell'istruzione italiano e lombardo, e attraverso la loro analisi poterne riconoscere la vera natura: credo sia la base per promuovere azioni di miglioramento efficaci e aumentare, di conseguenza, il grado di benessere della comunità"
Edoardo Moroni
Analyst
Officine Innovazione
"Entrato in Officine Innovazione ho avuto subito l'opportunità di supportare l'Osservatorio, contribuendo proattivamente alla ricerca sul mondo dell'istruzione terziaria lombarda. Il mio obiettivo è fornire a docenti, studenti e addetti ai lavori tutti gli strumenti per esplorare e sfruttare al meglio le opportunità offerte dall'innovazione nel campo dell'istruzione"