CHI SIAMO
MHEO - Milan Higher Education Observatory
Siamo un Osservatorio a forte dimensione territoriale, finanziato attraverso i fondi del PNRR, che si colloca all’interno dell’Ecosistema dell’Innovazione MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), focalizzato sull’istruzione terziaria e sull’apprendimento permanente, che monitora e analizza lo scenario degli istituti d’istruzione superiore della Città Metropolitana di Milano e le loro interazioni con i soggetti interessati.

CRUSCOTTO MHEO-CINECA
Esplora l'Istruzione terziaria italiana
CONTESTO
MHEO entra a far parte dell'ecosistema MUSA
MUSA è un Ecosistema dell’Innovazione facente parte dei progetti della Missione 4 «Istruzione e Ricerca» Componente 2 del PNRR.
La sua missione è duplice: trasformare l’area metropolitana di Milano in un ecosistema di innovazione per la rigenerazione urbana attraverso la sinergia tra Università, imprese, enti locali e società civile e rafforzare la competitività territoriale, promuovendo il conseguimento di obbiettivi di trasformazione sociale e culturale.

MISSION
Osservare il presente per progettare il futuro
MHEO, Milan Higher Education Observatory, raccoglie ed analizza dati sul sistema di istruzione terziaria milanese e lombarda attraverso un approccio evidence-based per far conoscere il ruolo e l’impatto dei saperi sulle persone e sui territori, incrementando la conoscenza di studenti, imprese e pubbliche amministrazioni.

COSA FACCIAMO IN MHEO
Driving innovation for sustainable and inclusive societies
L’Osservatorio tramite rapporti e contenuti multimediali vuole sensibilizzare sui temi dell’istruzione terziaria e dello sviluppo sociale economico dei territori attraverso la valorizzazione dei dati e la collaborazione con diverse istituzioni.
L’elemento distintivo del progetto è la produzione di rapporti per la città di Milano e la sua area metropolitana con attenzione alla disseminazione dei risultati di ricerca.
Il valore aggiunto dei rapporti sarà nell’estrazione e nella valorizzazione dei dati, ottenuti in collaborazione con i vari enti.
OBIETTIVI DI MHEO
Comprendere le caratteristiche e dinamiche del sistema di istruzione terziaria milanese e lombardo.
Aumentare la consapevolezza di istituti pubblici, imprese, studenti e famiglie sull’importanza dell’istruzione terziaria, favorendo l’assunzione di decisioni evidence-based da parte di tutti gli attori.
Fornire a studenti e famiglie elementi informativi per orientare la scelta degli studi, aumentando la considerazione delle esigenze del mercato del lavoro.
Migliorare la collaborazione tra istituzioni accademiche, imprese e istituzioni pubbliche in una logica di partenariato interattivo e co-design.
Nell'arco dei tre anni 2023-2025 verranno rilasciati 5 rapporti tematici sul
Sistema di istruzione terziaria milanese
1. Dimensione, dinamiche e attrattività dell’istruzione terziaria milanese e lombarda
2. Istruzione terziaria: caratteristiche della popolazione studentesca, regolarità ed equità
3. Sbocchi occupazionali
4. Dialogo tra sistema di istruzione terziaria e impresa
5. Sviluppo e innovazione di Milano
6. Approfondimenti tematici
LE CIFRE DI MHEO
+20
PERSONE
36
MESI DI PROGETTO
5
RAPPORTI
3
PARTNER
