APPROFONDIMENTI TEMATICI

Nel programma di MHEO, oltre ai 5 report previsti, stiamo lavorando ad ulteriori approfondimenti tematici

Lavori pubblicati

#1 Il profilo economico, patrimoniale e finanziario del sistema universitario italiano. Analisi dei bilanci degli atenei statali nel triennio 2018-2020

Il volume riporta i risultati di una ricerca finalizzata a identificare e misurare gli indicatori più significativi per valutare il grado di equilibrio economico, patrimoniale e finanziario del sistema universitario statale italiano. A tale fine, per la prima volta sono stati raccolti, aggregati, riclassificati ed analizzati i bilanci di tutti i 67 atenei statali nel triennio 2018-2020. 

Ne emerge un quadro molto circostanziato del profilo dell’intero sistema, che dà evidenza dei punti di forza e di debolezza, delle criticità e dei paradossi che lo caratterizzano. In più, il lavoro propone un sistema di indicatori appropriato per migliorare la consapevolezza e la razionalità dei processi di allocazione e gestione delle risorse finanziarie a livello sia di sistema che singolo ateneo.

Il volume è stato pubblicato il 30 ottobre 2023.

#2 Censimento e proposte in tema di risparmio energetico per l'istruzione terziaria

Lo studio MHEO,  “Censimento e proposte in tema di risparmio energetico per l’istruzione terziaria”, a cura di Chiara Alberti, Michele Meoli e Stefano Paleari, dal titolo, è stato pubblicato da Milan University Press (MUP).

Questo studio si propone di esplorare il tema dell’efficienza energetica nell’ambito delle organizzazioni italiane di istruzione terziaria. Il suo obiettivo primario è quello di identificare i livelli di consumo energetico e i relativi costi associati, nonché di individuare politiche e strategie volte al loro miglioramento. Basandosi su dati raccolti nel 2022 per conto del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), l’analisi comprende una valutazione generale delle organizzazioni italiane e lo studio approfondito di sei casi pilota. Questo paper mira quindi a sottolineare l’importanza dell’adozione di comportamenti collettivi da parte delle università e la condivisione di pratiche che permettano di migliorare l’efficienza energetica, con l’obiettivo di ridurre costi ed emissioni.

Il volume è stato pubblicato il 18 giugno 2024.


#3 Dinamiche del mercato del lavoro a Milano:
Milano Occupazione 2024

Il volume, curato da Silvia Salini, offre una panoramica del mercato del lavoro milanese analizzando, con le Comunicazioni Obbligatorie, i flussi occupazionali nella Città metropolitana di Milano. Un risultato in evidenza: la crescita dell’occupazione a tempo indeterminato nel milanese. 

L’opera nasce dal confronto, iniziato con la giornata di studio MiO2024 presso l’Università degli Studi di Milano, tra diversi attori che studiano il mercato del lavoro. Esperti del settore hanno contribuito al dibattito sottolineando il ruolo degli archivi amministrativi nella costruzione di sistemi informativi territoriali. 

Il suo approccio interdisciplinare lo rende prezioso per policy maker interessati al mercato del lavoro

Il volume è stato pubblicato il 10 dicembre 2024.


#4 Il fondo di finanziamento ordinario: dinamiche e potenzialità

Il volume MHEO “Il fondo di finanziamento ordinario: dinamiche e potenzialità“, curato da Corrado Nobili e Matteo Turri, è stato pubblicato da Milan University Press (MUP).

L’istituzione del Fondo per il finanziamento ordinario (FFO) delle università statali italiane nel 1993, con la ridefinizione dei meccanismi di allocazione delle risorse statali tra gli Atenei, rappresenta uno snodo decisivo nell’ambito dei processi di riforma del sistema universitario in Italia.

Dopo un’introduzione sui principali modelli di finanziamento pubblico, il volume si concentra sul performance-based funding (PBF), illustrandone caratteristiche, punti di forza e criticità e presenta una ricostruzione diacronica del FFO, analizzandone le trasformazioni intervenute nel tempo e il loro portato in termini di cambiamento. In conclusione, sono discussi gli effetti dei mutamenti del sistema di finanziamento sulla relazione tra Stato e Ateneo e sui meccanismi decisionali interni delle università.

Il volume è stato pubblicato il 10 aprile 2025.